PROGRAMMA EVENTO
Ore 9.00 : Ritrovo presso il piazzale antistante l’agriturismo Casa Garello, dove verrete accolti dalla guida Gilberto e da Elena dell’associazione OltrepoStyle e dove riceverete le E-bike.
Dopo le presentazioni si parte in direzione Ponte Nizza sulla Green Way, per poi arrivare a San Ponzo e a Retorbido.
Ore 11.00: Sosta presso l'azienda agricola Marchese Adorno a Retorbido, dove, nella cornice dell’antica corte interna, degusterete due vini di produzione dell’azienda accompagnati da un aperitivo leggero.
Dopo l'aperitivo si riparte sulla Green Way per tornare all’agriturismo Casa Garello per la riconsegna delle bici.
Ore 13.00: Accoglienza presso l'Agriturismo Casa Garello e consegna del cestino per il picnic nel frutteto.
MENU'
CLASSICO
Crespelle alle verdure di stagione
Insalatina di pollo ruspante
Crostata alla marmellata di albicocche
Una bottiglietta a testa d’acqua gasata o naturale
Degustazione dei vini della casa (Croatina e Pinot nero vinificato in bianco)
VEGETARIANO
Crespelle alle verdure di stagione
Polpette di melanzane dal cuore morbido
Crostatina con marmellata di albicocche
Una bottiglietta a testa d'acqua gasata o naturale
Degustazione dei vini della casa (Croatina e Pinot nero vinificato in bianco)
DEGUSTAZIONE
Degustazione di Pinot nero Giullare Bianco vinificato in bianco e Barbera Poggio Marino
Box con salamino, formaggio stagionato, grissini alla curcuma, ai cereali, ai semi di lino e semplici
Casa Garello è un’azienda agricola che coltiva uva e produce i vini tipici dell'Oltrepò Pavese, nel rispetto della natura, della sostenibilità e delle antiche tradizioni. Una passione antica per il territorio e i suoi frutti, che nasce nel 1700 e che viene tramandata di generazione in generazione. Nell'agriturismo è possibile degustare i vini della casa accompagnati dai piatti tradizionali del luogo e dai salumi di loro produzione.
L’azienda agricola Marchese Adorno si trova a Retorbido, tra le colline dell’Oltrepò lungo la valle del torrente Staffora. Ospitata in una caratteristica ed incantevole corte lombarda ristrutturata all’inizio del 2000, la Cantina ha una personalità che unisce il meglio della secolare vocazione vitivinicola allo spirito d’innovazione che l’ha portata a iniziare, nel 2016, un percorso di conversione all’agricoltura biologica.
In collaborazione con 