PROGRAMMA EVENTO
Ore 16.00-17.00: ritrovo presso Agriturismo Boccapane a Pometo di Ruino, parcheggio auto e accoglienza da parte della guida. Dopo le presentazioni si parte in direzione della Tenuta Conte Vistarino.
Ore 17.00-18.30: visita della cantina e della barricaia della Tenuta Conte Vistarino e degustazione di 3 vini dell'azienda accompagnati da un piccolo tagliere di prodotti tipici.
Ore 19.00-20.00: dopo la degustazione si riparte in direzione dell'Agriturismo Boccapane, prendendo un percorso alternativo che permetta di ammirare le incantevoli colline dell'Oltrepò.
Ore 20.00-23.00: Cena all'aperto nell'incantevole giardino dell'Agriturismo Boccapane.
MENU ADULTI
Antipasti
Salumi della casa e gnocco fritto
Torta di verdure
Giardiniera
Insalata russa
Primo sale condito
Funghi e fiori in pastella
Primi piatti
Risotto ai porcini
Ravioli di borragine con salsa di noci
Secondi piatti
Manzo all'olio
Tagliata di gallo di corte
Verdurine al vapore
Dessert
Crostata pere e cioccolato
Semifreddo alla lavanda
Tiramisù alle fragole
Acqua, vino, caffè e digestivi inclusi
MENU BABY
Antipasti
Pasta al pomodoro/in bianco/al pesto
Cotoletta alla milanese con patatine fritte
Dessert
DEGUSTAZIONE
Degustazione di 3 vini Conte Vistarino con piccolo tagliere di prodotti tipici. I vini presentati saranno Cepage (Metodo Classico), Maria Novella (Rosé), Costa del Nero (rosso).
L'Agriturismo Boccapane è incastonato in una piccola, verde, fertile valle, in cui vengono coltivate e raccolte le materie prime alla base dei suoi indimenticabili piatti. Una vera cucina a km 0, partendo dai sapori del territorio: da una tradizione che si rispetta ma, anche, che si rinnova grazie alla creatività di Andrea, chef e patron dell'Agriturismo.
La Tenuta Conte Vistarino è dal 1850 la casa del Pinot Nero in Italia. Fu, infatti, il Conte Augusto Giorgi di Vistarino il primo ad importare le barbatelle di Pinot Nero dalla Francia in Oltrepò. La Tenuta si estende su una superficie di 828 ettari, posti in larga parte nel comune di Rocca de' Giorgi: l'azienda conta 200 ettari vitati di cui 100 a Pinot Nero. La Cantina, completamente rinnovata nel 2017, è stata progettata per ottimizzare al massimo i frutti della ricerca in vigna.
In collaborazione con 